Il cosiddetto Tesoro di Atreo, anche conosciuto come la Tomba di Agamennone, è una monumentale tomba a tholos (tomba a cupola) situata a Micene, in Grecia. Fu costruito durante l'Età del Bronzo, intorno al 1250 a.C. ed è uno degli esempi più importanti dell'architettura micenea. Nonostante il suo nome, non si pensa che sia stato effettivamente il tesoro di Atreo, né la tomba di Agamennone. Il nome è puramente convenzionale.
Caratteristiche Principali:
Architettura: La tomba è composta da un dromos (corridoio d'ingresso), uno stomion (ingresso) e la tholos vera e propria. La tholos è una camera circolare coperta da una falsa cupola costruita con corsi di pietra sovrapposti che si restringono gradualmente verso l'alto.
Dimensioni: La tholos ha un diametro interno di 14,5 metri e un'altezza di 13,5 metri, rendendola, al tempo della sua costruzione, la cupola più grande del mondo (non supportata da pilastri).
Funzione: Si pensa che il Tesoro di Atreo fosse una tomba monumentale per un importante membro della famiglia reale micenea.
Scoperta: La tomba fu saccheggiata in antichità, quindi nessun tesoro significativo fu trovato al suo interno quando fu scavata.
Significato: Il Tesoro di Atreo è un importante esempio di architettura micenea e testimonia la ricchezza e il potere della civiltà micenea.
Elementi Architettonici Chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page